L’Associazione “Africa Solidarietà – ONLUS” è una libera Associazione apolitica e apartitica, non avente fini di lucro e ha allo scopo di sostenere iniziative culturali e sociali atte a promuovere lo sviluppo nel Continente Africano. Con efficacia registrazione dall’iscrizione nell’istituendo dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l’Associazione assumerà la denominazione di “AFRICA SOLIDARIETA’ – APS”
L’ Associazione nasce nel 2014. Le iniziative dell’Associazione vengono finanziate attraverso contributi di privati e di Enti pubblici nonché, le quote associative e con il ricavato di iniziative culturali quali l’organizzazione di spettacoli e/o viaggi.
Essa fonda la propria azione ispirandosi ai principi di cooperazione e solidarietà verso le popolazioni più svantaggiate del mondo nel pieno rispetto della loro autonomia politica, culturale, e religiosa.
L’associazione ha come finalità la solidarietà sociale, la tutela dei diritti civili e sociali delle comunità svantaggiate e bisognose dell’Africa ed ha come scopo principale quello di mettere le proprie competenze e energie culturali, materiali ed economiche a disposizione di popolazioni, comunità, singoli che si trovano in una reale situazione di necessità , anche attraverso il coinvolgimento del nostro territorio, mediante un’attività di educazione e sensibilizzazione allo sviluppo.
Al fine di favorire gli scambi culturali, migliorare la qualità della vita delle popolazioni più svantaggiate, l’Associazione persegue i seguenti fondamentali obiettivi:
- L’associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale: di cui al c. 1, art. 5 del D.Lgs. 117/2017:
- a) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
- b) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
c)promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
- d) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
- e) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
- promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;